LINEE GUIDA COVID-19

Mediateca.GO "Ugo Casiraghi" riaprirà lunedì 18 maggio esclusivamente per i servizi di prestito/restituzione, dalle 15 alle 19.

Per garantire la sicurezza degli utenti e degli operatori al prestito, oltre all'obbligo di mantenere una distanza di sicurezza di 1-2 metri e di indossare mascherina e guanti, le misure preventive che verranno attuate saranno le seguenti:

● sarà possibile accedere alla mediateca esclusivamente dall'entrata situata in via Bombi (lato galleria);
● la sala studio rimarrà chiusa fino a data da destinarsi e gli utenti non potranno usufruire delle postazioni Internet e dei servizi di consultazione libraria e/o audiovisiva;
● agli utenti non sarà permesso sostare negli ambienti della mediateca oltre il tempo necessario alla restituzione e/o al prestito dei materiali;
● sarà possibile sostare negli ambienti della mediateca un utente alla volta.

Per evitare assembramenti i prestiti dovranno essere prenotati tramite email (info@mediateca.go.it) già da lunedì 11 maggio, e a partire da lunedì 18 maggio anche via telefono chiamando lo 0481 534604, da lunedì a venerdì, dalle 15 alle 19.

Attraverso questi due canali si potranno prenotare anticipatamente i film che l'utente desidera prendere in prestito e la data e la fascia oraria per il ritiro.
Suggeriamo di verificare la disponibilità delle opere desiderate sul catalogo online delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia (www.mediatechefvg.it/opac) e di indicare almeno un titolo sostitutivo, qualora quello richiesto non fosse disponibile.

Gli utenti che dovranno restituire i materiali, ma che non desiderano prendere in prestito nulla, potranno passare senza prenotazione in mediateca da lunedì a venerdì, dalle ore 15 alle ore 19.

I film e i libri restituiti subiranno un periodo di quarantena preventiva, pertanto non potranno essere presi in prestito prima che passi tale periodo.

Si raccomanda agli utenti di maneggiare i materiali della mediateca solo dopo avere lavato o disinfettato le mani, di non tossire né starnutire sui libri e/o DVD, oltre che di tenere presente tutte le pratiche utili alla tutela della salute propria ed altrui.


MEDIATECAMBIENTE

È stata pubblicata online la nuova versione di www.mediatecambiente.it, uno spazio web che raccoglie progetti, sperimentazioni e novità che riguardano l’educazione ambientale attraverso l’audiovisivo.

Mediatecambiente è un progetto nato nel 2007 grazie alla collaborazione tra l’ARPA FVG – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) e il Sistema Regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia (di cui fanno parte la mediateca Pordenone di Cinemazero, la mediateca Mario Quargnolo di Udine, la mediateca di Gorizia Ugo Casiraghi e la mediateca di Trieste La Cappella Underground).

Il progetto si sviluppa grazie a un incrocio di competenze: da un lato l’ARPA FVG, sul piano scientifico ed educativo, dall’altro le mediateche su quello della comunicazione e cultura dell’audiovisivo.

Nel sito sono descritti e raccolti tutti i progetti svolti negli ultimi anni e i progetti in corso; inoltre sono disponibili più di 60 video, tra spot realizzati con le scuole, minidoc, tutorial e documentari.

Una delle sezioni più ricche del sito è quella dedicata agli spot realizzati con le scuole secondarie di secondo grado e con le università. In particolare, durante i laboratori audiovisivi della durata di circa 20 ore, gli studenti scelgono uno o più aspetti chiave legati al tema ambientale trattato, per sviluppare un’idea e trasformarla in uno spot video, legando così conoscenze tecniche del montaggio audiovisivo (curate da un esperto delle mediateche) all’approfondimento della tematica ambientale con un esperto dell’ARPA FVG.

Un altro format audiovisivo sul quale ha puntato il progetto Mediatecambiente è quello dei documentari quali veicolo culturale per sviluppare sul territorio riflessioni e progettualità volte alla sostenibilità. A tal proposito, dopo il successo di Un paese di primule e caserme del 2014, dedicato al recupero delle caserme abbandonate in Friuli Venezia Giulia, sono stati prodotti tre documentari sugli aspetti socio culturali legati ai fenomeni meteo e il documentario Binari, sull’abbandono e recupero delle linee ferroviarie per promuovere progettualità legate al turismo lento e alla mobilità sostenibile. Binari è stato ufficialmente selezionato tra i migliori documentari italiani nell’edizione 2018 del Festival Cinemambiente di Torino.

Nel sito è visualizzabile anche un catalogo tematico per ricercare audiovisivi e progetti su tematiche inerenti l'ambiente e la sostenibilità. Sempre dal sito è possibile verificare quali film sono disponibili nelle diverse mediateche della regione.

Dal 2007, grazie alla collaborazione tra ARPA FVG e il Sistema Regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia, sono state organizzate più di 250 manifestazioni tra proiezioni cinematografiche e altri eventi per le scuole e il pubblico in regione. In particolare, ogni anno Mediatecambiente trova spazio in due festival regionali: Le voci dell’inchiesta organizzato da Cinemazero di Pordenone con una selezione specifica di documentari dedicati alle tematiche ambientali e il Trieste Science+Fiction Festival organizzato da La Cappella Underground con la sezione Future Environment sulla fantascienza e ambiente.

Mediatecambiente si rivolge ad appassionati di cinema e di ambiente, può essere utile agli studenti per approfondire tematiche ambientali in modo informale, agli educatori per progettare dei percorsi di educazione ambientale attraverso l’audiovisivo e ai videomaker per promuovere i loro progetti.

Nel contesto dell’educazione ambientale i mass media ricoprono un ruolo fondamentale. Per questo motivo dal 2018, è esistente un accordo con la RAI FVG per la messa in onda sistematica dei materiali video prodotti da Mediatecambiente.

La nostra costruzione della realtà è basata, in larga misura, sulle immagini della realtà stessa che oggi sono veicolate in gran quantità dal sistema mediatico. Anche per ciò che riguarda le tematiche dello sviluppo sostenibile, la loro rappresentazione mediatica è oggi, e continuerà ad essere nel futuro, fondamentale per indirizzare la consapevolezza e considerazione dei cittadini, e per il modo in cui le persone si relazionano a queste materie. In questa direzione, Mediatecambiente è un progetto mirato a valorizzare il ruolo degli strumenti audiovisivi per l'educazione, la divulgazione e la disseminazione delle tematiche legate all'ambiente e alla sostenibilità.