I TESORI DI MEDIATECA.GO: IL FONDO GIANFRANCO GRION

Conferenza stampa
Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”
giovedì 20 novembre ore 17.30
via Giorgio Bombi, 7 - Gorizia
(Palazzo del Cinema)

I TESORI DI MEDIATECA.GO “UGO CASIRAGHI”
TERZA PUNTATA

Gianfranco Grion - Documentare per non dimenticare

La vita di Giovanni Francesco Grion (1933-2017), conosciuto da tutti come Gianfranco, è stata laboriosa, intensa e fortemente intrecciata a quella della comunità di Capriva del Friuli, dove è nato, cresciuto, vissuto e che ha amato per tutta la vita.

Perito metalmeccanico alla Fincantieri di Monfalcone, ha sempre avuto una personale attitudine alla progettazione e realizzazione di qualsiasi cosa utilizzando ogni tipo di materiale. Gianfranco era un uomo pratico dalla manualità geniale, qualità condivisa con il figlio Stefano, ma anche un uomo creativo dall’estro artistico, talento trasmesso alla figlia Lorella. Scriveva poesie e filastrocche in lingua friulana. Traduceva fiabe per bambini come il Gjat cui stivaj pubblicato nel 2017. Amava le musiche, le canzoni e le danze friulane. Contribuì a fondare il coro caprivese Cjantôrs tal nom di Maria e per molti anni fu prima Direttore Artistico e poi Presidente (1988-2010) del Gruppo Folkloristico Caprivese, sodalizio fondato dal padre Michele nel 1929 e che da questi prese il nome nel 1999.

Sull’onda degli insegnamenti del padre stesso, che ha sempre operato per “ricordare ed onorare in maniera [...] degna tutti coloro che di Capriva e del suo patrimonio etico-culturale sono stati gli artefici”, Gianfranco trovò il suo modo per fare altrettanto. Così, sin dagli anni Cinquanta, munito di macchina da presa, iniziò a documentare le trasferte e gli spettacoli del Gruppo Folkloristico Caprivese. Ovunque il Gruppo andasse per esibirsi con le sue musiche, canzoni, danze friulane e non solo, dall’Algeria alla Svizzera, dalla Francia agli Stati Uniti, dall’Olanda alla Grecia, dal Portogallo alla Romania, Gianfranco filmava sempre. Filmava, perché per lui documentare luoghi, spettacoli o semplici momenti goliardici significava non dimenticare mai, niente e nessuno. Significava lasciare traccia di un percorso condiviso con un gruppo che egli considerava famiglia allargata. Ma significava specialmente restituire una testimonianza di cultura friulana per chi sarebbe venuto dopo di lui.

Il patrimonio audiovisivo, che Gianfranco Grion lascia, racchiude decine di pellicole e nastri magnetici girati, anche assieme alla moglie Annamaria Marini (1935-2022), tra il 1954 ed il 2009. Il lascito non è solo un prezioso archivio di immagini del Gruppo Folkloristico Caprivese, ma anche una variegata raccolta di frammenti di storia del folklore locale, di Capriva del Friuli e della sua stessa famiglia. Preservare e valorizzare questo Fondo oggi significa continuare l’opera e la missione di Gianfranco, come pure di suo padre. Significa mostrare la grandezza della Microstoria di un uomo, di una comunità e del Gruppo Folkloristico, che egli ha quasi visto nascere, ha contribuito a far crescere e di cui è sempre stato orgoglioso, per far sì che essa diventi tassello indispensabile del panorama della Storia.

La consistenza del fondo:
- 72 filmati (8mm, Super8, VHS, VHS-C, U-matic e DVD) per ca. 4500 minuti
- 4 registrazioni (CD) per ca. 200 minuti

Durante la conferenza stampa saranno presenti i figli di Gianfranco Grion, Lorella e Stefano. All’incontro si parlerà del Gruppo Folkloristico Caprivese “Michele Grion” di Capriva del Friuli, di folklore locale, musiche e danze friulane e sarà proiettata una breve selezione di clip tratte dal Fondo stesso.


DIDATTICA A.S. 2025/2026

Il cinema e l’audiovisivo sono discipline specifiche in grado di contrastare l’analfabetismo iconico e di contribuire alla costruzione di una cultura audiovisiva comune che pongano al centro gli studenti e le loro attuali esigenze culturali e formative.

Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” offre la possibilità agli studenti di tutte le età di entrare in contatto con la cultura cinematografica attraverso attività didattiche e proiezioni cinematografiche su tematiche di vario genere. Il nostro obiettivo è stimolare i giovani attraverso una partecipazione attiva e una valutazione attenta dei contenuti proposti, per sostenere la loro ricerca estetica e dar voce alle loro esperienze, emozioni e riflessioni.

Per visionare l'offerta formativa della mediateca per l'anno scolastico 2025/2026 vai nella sezione Didattica.

Per maggiori informazioni: didattica@mediateca.go.it oppure 370/1628215