VRIES & FEUCHTENBERGER

TOP 5: ARRIVA LA SEZIONE FUMETTI

SCHEDA TECNICA:
Titolo: La puttana P getta il guanto
Autore: Katrin De Vries, Anke Feuchtenberger
Editore: Logos
Numeri: 1
Status: Concluso

TRAMA:
La puttana P è una donna infantile che scopre la maternità dopo essere stata con un uomo. Ora, P vuole sposarsi, ma il suo desiderio la porterà in un viaggio tra il bianco e il nero, tra la morte e la vita. Come se si trattasse di catturare un segreto indicibile nella sua tela, come se si trattasse di sprofondare nel mistero, Anke Feuchtenberger traccia un percorso di luci e ombre. È questa particolare attenzione alle caratteristiche, ai materiali, alle parole e ai nomi che conferisce a "La puttana P getta il guanto" il suo carattere poetico e ipnotico.

VAI ALLA >>> SCHEDA <<< SUL CATALOGO


CORTO MALTESE: SUITE CARIBEANA

TOP 5: ARRIVA LA SEZIONE FUMETTI

SCHEDA TECNICA:
Titolo: Corto Maltese: suite caribeana
Autore: Hugo Pratt
Editore: La Repubblica
Numeri: 1
Status: Concluso

TRAMA:
Suite Caribeana, come si può dedurre in parte dal titolo stesso, è un lungo viaggio di Corto Maltese nei Caraibi, nonché l’ambientazione di alcune delle avventure più celebri che Corto vive nelle storie sceneggiate e disegnate da Hugo Pratt. Il marinaio esplora la Guiana olandese, Bahia e Itapoa in compagnia di Marco Steiner e del giovane Tristan Bantam. Ad attenderli non ci sono solo il mare, le palme e la salsedine… ma c’è anche la magia di Morgana, Bocca Dorata e di misteriose divinità Maya. In Suite Caribeana i tre personaggi si avventurano nelle giungle brasiliane, dove i banditi-guerriglieri Cangaçeiros combattono, contro i latifondisti, in nome della propria libertà.

VAI ALLA >>> SCHEDA <<< SUL CATALOGO


LA LEGA DEGLI STRAORDINARI GENTLEMEN

TOP 5: ARRIVA LA SEZIONE FUMETTI

SCHEDA TECNICA:
Titolo: La lega degli straordinari gentlemen
Autore: Alan Moore, Kevin O'Neill
Editore: Bao publishing
Numeri: 2
Status: In corso

TRAMA:
La Lega degli Straordinari Gentlemen è una serie a fumetti ideata da Alan Moore e disegnata da Kevin O'Neill. La serie rivisita i grandi romanzi della letteratura vittoriana, riproponendo personaggi come il Capitano Nemo, il Dottor Jekyll, Mina Murray, Allan Quatermain, l'uomo invisibile e Mycroft Holmes, riuniti in un gruppo di stampo supereroistico. Dalla serie è stato liberamente tratto un film nel 2003, La leggenda degli uomini straordinari.

VAI ALLA >>> SCHEDA <<< SUL CATALOGO


MY HERO ACADEMIA

TOP 5: ARRIVA LA SEZIONE FUMETTI

SCHEDA TECNICA:
Titolo: My Hero Academia
Autore: Kohei Horikoshi
Editore: Star comics
Numeri: 34
Status: In corso

TRAMA:
Izuku Midoriya, uno studente delle scuole medie affascinato dagli Hero fin dalla più tenera età, ha sempre sognato un giorno di entrare a far parte di questa cerchia, ispirato soprattutto dalle gesta dell'impavido All Might, l'hero più potente esistito e considerato da tutti come il simbolo della pace. Tuttavia Izuku è un ormai raro essere umano nato senza Quirk, ragione per cui egli viene continuamente deriso dai suoi coetanei che lo chiamano dispregiativamente Deku prendendo esempio da Bakugo. Izuku però non si arrende e, pur non essendo dotato di poteri, cerca lo stesso di seguire sempre il suo ideale di giustizia, tanto che un giorno il suo ardore verrà notato da All Might stesso, il quale deciderà di donargli il suo Quirk: il One For All. Ciò gli permetterà dopo molto tempo di inseguire concretamente il suo sogno ed entrare, sempre sotto l'ala protettrice di All Might, divenuto il suo mentore, nella prestigiosa scuola per supereroi: il Liceo Yuuei. Qui Midoriya farà la conoscenza di molti preziosi amici e numerosi rivali, imparerà a gestire il suo potere e capirà cosa significhi veramente essere un supereroe. La nemesi gemella del suo Quirk, All For One, nonché leader della fazione nemica insieme a Shigaraki Tomura, ha come obiettivo l'eliminazione della società dei supereroi, mettendo spesso in discussione ciò che divide l'ideale di un eroe da quello di un villain. [Wikipedia]

VAI ALLA >>> SCHEDA <<< SUL CATALOGO


L'ATTACCO DEI GIGANTI

TOP 5: ARRIVA LA SEZIONE FUMETTI

SCHEDA TECNICA:
Titolo: L'attacco dei giganti
Autore: Hajime Isayama
Editore: Planet manga
Numeri: 34
Status: Concluso

TRAMA:
In un mondo alternativo la razza umana è stata decimata dall'avvento dei giganti, grandi creature, fisicamente simili all'uomo, di altezza compresa tra i tre e i quindici metri e che non possiedono un apparato riproduttivo. Sono esseri primitivi e dall'intelligenza limitata, che non sembrano necessitare di cibo per vivere, ma che attaccano gli umani e ingoiano i loro corpi.

Quel che resta dell'umanità è sopravvissuta rifugiandosi all'interno di imponenti mura concentriche: il Wall Maria, il più esterno; il Wall Rose, quello centrale; e il Wall Sina, il più interno, che protegge la capitale e la corte del re. Per far sì che i giganti non riescano ad attaccare il territorio degli uomini, le mura sono alte cinquanta metri, con l'unico punto debole costituito dalle porte che ne permettono l'attraversamento. Per non disperdere le forze nella protezione dell'intera estensione delle mura, gli uomini si sono concentrati a vivere in città che sorgono adiacenti alle muraglie, attirando in questo modo l'attenzione dei giganti e ammassando in quei punti le loro difese. Le mura hanno permesso all'umanità di godere più di un secolo di pace, al sicuro dagli attacchi dei giganti.

Gli uomini hanno istituito tre ordini militari di protezione: il Corpo di Guarnigione, che comprende i soldati che difendono le mura e le città; il Corpo di Gendarmeria, la sezione che regola l'ordine pubblico all'interno delle città e ha il privilegio di servire personalmente il re e di operare al sicuro all'interno della prima cerchia di mura; l'Armata Ricognitiva, l'organismo composto da soldati che si avventurano oltre le mura per combattere i giganti sul loro territorio, con lo scopo di scoprire di più sul conto dei nemici, sulle loro origini, le loro debolezze e trovare un modo per poterli sconfiggere definitivamente. È l'ordine che corre i maggiori rischi e subisce le perdite più numerose; in anni di sconfitte sono riusciti a perfezionare l'attrezzatura per effettuare il movimento tridimensionale, un dispositivo che permette di librarsi in aria con funi e gas ad alta pressione, offrendo grande mobilità nell'affrontare i giganti. [Wikipedia]

VAI ALLA >>> SCHEDA <<< SUL CATALOGO


LAVORI IN CORSO...

Sta arrivando...


ARRIVA IL PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO

Da dicembre la mediateca offre un nuovo servizio ai propri utenti: il prestito interbibliotecario e il document delivery.

Di seguito vi lasciamo il regolamento:

PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO (ILL)

Gli utenti iscritti possono chiedere a Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” di procurare loro libri concernenti argomenti cinematografici, audiovisivi e/o fotografici non presenti in loco né posseduti da altre biblioteche del territorio circostante.

Si esclude dal prestito interbibliotecario materiale audiovisivo (DVD, blu-ray, …).

Il servizio è di norma gratuito salvo eventuale rimborso spese richiesto dalla biblioteca fornitrice, comunicato all’utente per accettazione prima di attivare il servizio.

Modalità per gli utenti

La richiesta dovrà avvenire esclusivamente via posta elettronica (info@mediateca.go.it) indicando:
• i dati personali del richiedente, i suoi recapiti e il numero della tessera della mediateca;
• i dati del documento da richiedere (autore, titolo, editore, anno di pubblicazione).

Si possono richiedere massimo tre volumi contemporaneamente; la durata del prestito è stabilita dalla biblioteca prestante.

Nel caso sia necessario indirizzare la richiesta a biblioteche che non accettano il regime di reciprocità gratuita, il rimborso delle spese di spedizione alla biblioteca proprietaria è a carico dell’utente.

Nel caso non sia possibile evadere la richiesta, l’utente verrà informato per e-mail.

L’utente viene contattato al momento dell’arrivo del documento e deve ritirarlo presso la biblioteca entro 7 giorni dal giorno della comunicazione. La durata del prestito decorre in ogni caso dall’arrivo del documento in biblioteca.

Alla scadenza del termine fissato per il prestito, i volumi verranno restituiti alla biblioteca fornitrice anche se non consultati dall’utente, che sarà comunque tenuto al pagamento dell’eventuale rimborso spese previsto.

Si può annullare la richiesta in qualsiasi momento. Qualora la spedizione del libro fosse già avvenuta, l’utente è tenuto a pagare le eventuali spese di spedizione.

L’utente deve rispettare le condizioni stabilite dalla biblioteca prestante e risponde personalmente in caso di smarrimento o danneggiamento dei documenti ricevuti in prestito.

Il documento deve essere restituito presso Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” entro il termine che è stato comunicato. In caso di ritardo l’utente sarà sospeso dai servizi offerti dalla mediateca.

Modalità per le biblioteche/mediateche

Con il servizio di prestito interbibliotecario Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” mette a disposizione di altre biblioteche/mediateche italiane il proprio patrimonio documentario.
Il servizio si attua in regime di reciprocità gratuita con le biblioteche che operano a tali condizioni.

La durata del prestito è di 30 giorni, prorogabile di 15 giorni in assenza di prenotazioni, e decorre dalla data di arrivo del documento nella biblioteca richiedente.

La biblioteca richiedente è responsabile del documento ricevuto e, in caso di danneggiamento o perdita dovuto alle spedizioni di ritorno o all’utilizzo da parte del lettore, deve provvedere alla sostituzione.

Il plico in partenza viaggia come piego di libri per posta raccomandata. È richiesta la restituzione dei volumi con la stessa modalità.

La richiesta dovrà avvenire via posta elettronica al seguente indirizzo: info@mediateca.go.it
Per richieste di materiale appartenente al Fondo Casiraghi pregasi contattare la Biblioteca Statale Isontina: bs-ison.prestitointerbibliotecario@beniculturali.it

DOCUMENT DELIVERY (DD)

Il Document Delivery è il servizio di fornitura delle riproduzioni di documenti o parte di essi posseduti da una biblioteca (articoli di periodici, saggi, un capitolo di un libro o un intervento in una pubblicazione di atti).

Il servizio è riservato alle biblioteche italiane e agli utenti iscritti al Sistema Regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia.

Il servizio di Document Delivery consente di ottenere in formato elettronico articoli e/o saggi non reperibili presso le biblioteche del territorio provinciale.

Il servizio di DD è erogato nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore (nei limiti del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico). I documenti vengono forniti esclusivamente per finalità di studio e di ricerca e ad uso strettamente personale.

La consegna viene effettuata esclusivamente in forma elettronica tramite e-mail.

Le richieste saranno evase nel più breve tempo possibile.

È escluso il DD per i privati e per le organizzazioni aventi scopo di lucro.

Data la particolarità della struttura, verranno prese in carico solamente le richieste di documenti concernenti argomenti cinematografici, audiovisivi e/o fotografici.

Modalità per gli utenti

La richiesta dovrà avvenire esclusivamente via posta elettronica (info@mediateca.go.it) indicando:
• i dati personali del richiedente, i suoi recapiti e il numero della tessera della mediateca;
• i dati del documento da riprodurre e inviare (autore, titolo, editore, anno di pubblicazione, articolo/pagine da riprodurre).

Qualora le biblioteche che forniscono il materiale richiesto richiedano il rimborso delle spese di riproduzione e di spedizione, i costi sono a carico dell’utente.

L’utente sarà informato via e-mail dell’esito della sua richiesta e riceverà la copia digitale del documento richiesto.

È possibile effettuare fino a un massimo di tre richieste di Document Delivery alla settimana.

Modalità per le biblioteche/mediateche

Il servizio è gratuito: Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” opera in regime di scambio reciproco.

La richiesta dovrà avvenire esclusivamente via posta elettronica (info@mediateca.go.it) e dovrà contenere i dati necessari all’identificazione della pubblicazione ricercata (autore, titolo, editore, anno di pubblicazione, pagine da riprodurre).

I documenti richiesti non verranno forniti in formato cartaceo né inviati tramite fax o posta raccomandata.


RICORDI IN SUPER8

RICORDI IN SUPER8

HOME MOVIE DAY 2022

Giornata di raccolta dei film amatoriali e di famiglia

Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”
Palazzo del Cinema – Piazza Vittoria (Gorizia)
MARTEDÌ 20 DICEMBRE 2022 – ORE 18

Frame di Piazza Sant'Antonio, Gorizia. Sfilata di Carnevale del 1984.

È possibile che quasi in ogni casa siano “nascosti” – in soffitta, in qualche baule, in un cassetto che non si
apre da tanto tempo o in una vecchia scatola metallica dei biscotti – dei vecchi filmini in 8mm o Super8
(o in altri formati: 16mm, 9,5mm, ecc.). Queste vecchie pellicole, girate dai nostri genitori o dai nostri
nonni, probabilmente conservano memoria della nostra infanzia e di quella dei nostri cari, al pari degli
album fotografici.

Tuttavia, se oggi è ancora possibile prendere fra le mani e ammirare le fotografie che ritraggono i visi di
familiari, amici e di tutte le altre figure a noi care, nella stragrande parte dei casi non si possono rivedere,
senza il rischio di rovinarli per sempre, dei filmini in cui siano stati ripresi i viaggi, i matrimoni, le
nascite, i momenti di festa di un nucleo familiare. Non basta nemmeno possedere un vecchio proiettore
ancora funzionante perché il “miracolo” avvenga: la proiezione, a distanza di tanti anni, può causare la
rottura della pellicola e la perdita di parti dei filmati.

NON GETTATE I VOSTRI “FILMINI”!
PORTATELI IN MEDIATECA: CE NE PRENDEREMO CURA NOI!


IL CINEMA SLOVENO AL PALAZZO DEL CINEMA

Proiezione del film I fantasmi di Trieste, le parole e il vento nella vita di Dušan Jelinčič

Il Kinoatelje organizza tre serate dedicate al cinema sloveno nel Palazzo del Cinema di Gorizia. Fresche produzioni di cortometraggi sloveni, il documentario I fantasmi di Trieste nonché il classico sloveno restaurato e digitalizzato Don’t whisper saranno proiettati al Kinemax per tre giovedì consecutivi alle 20.30. I film avranno sottotitoli in italiano e alle serate presenzieranno le troupe cinematografiche.

Giovedì 17 novembre troviamo in programma il documentario I fantasmi di Trieste, le parole e il vento nella vita di Dušan Jelinčič (2022) di Dušan Moravec. Il film è una retrospettiva delle opere letterarie del triestino Dušan Jelinčič, giornalista, alpinista e uno degli scrittori sloveni contemporanei più apprezzati. L’opera è una sorta di passeggiata unica nel suo genere attraverso Trieste e offre una serie di potenziali risposte sul perché Dušan sia giustamente considerato lo scrittore sloveno di maggior successo,  probabilmente anche lo scrittore sloveno più premiato tra gli alpinisti ovvero un alpinista tra gli scrittori. Alle riprese del film ha partecipato anche il Kinoatelje. Gli ospiti della serata saranno il protagonista e scrittore Dušan Jelinčič, lo sceneggiatore Robi Šabec, il regista Dušan Moravec nonché il produttore e direttore della fotografia Matjaž Mrak.

La serata si svolge in collaborazione con il Centro cinematografico sloveno, la Biblioteca Nazionale Slovena e il Palazzo del Cinema. Leggi di più.

Proiezione del film Don't whisper

Il giovedì seguente, il 24. novembre, si prospetta la copia restaurata e digitalizzata del classico sloveno Don’t whisper (1957) di František Čap. Il lungometraggio è il sequel del film Vesna, girato sempre da ČapI protagonisti di questa commedia romantica sono studenti universitari che passano insieme le vacanze invernali in montagna. Il film si distingue per la recitazione eccellente, la trama accattivante e uno spiccato senso dell’umorismo. Le scene allegre, piene di speranza, erano una boccata di aria fresca per la cinematografia slovena, che in quel momento metteva prevalentemente in luce temi di guerra. I film di Čap sono capolavori importanti dell’epoca che ancora oggi ci affascinano.

Il film verrà proiettato per la prima volta con sottotitoli in italiano, e la serata sarà arricchita dalla partecipazione di Nerina Kocjančič, responsabile della promozione e distribuzione presso il Centro cinematografico sloveno.

Evento in collaborazione con il Centro cinematografico sloveno e il Palazzo del Cinema. Scopri di più.

Il ciclo del cinema sloveno si concluderà il 1° dicembre con la serata dedicata alle fresche produzioni di cortometraggi sloveni. Vi aspettiamo numerosi!


CINE-KINO

Tornano in programmazione al Kinemax di Gorizia i blockbuster in lingua originale, sottotitolati in sloveno.

Vi aspettiamo al cinema con tre film targati Disney! Verranno proiettati in ordine:
- dal 10 novembre: Black Panther: Wakanda Forever
- dal 24 novembre: Strange World: un mondo misterioso (doppiato in sloveno)
- dal 15 dicembre: Avatar: la via dell'acqua

Nel 2023 seguiranno altri titoli doppiati o con sottotitoli in sloveno e saranno li stessi che verranno proiettati anche nei cinema sloveni. Infatti l'offerta in lingua slovena è la stessa che avviene in Alto Adige, dove la minoranza locale ha l'opportunità di guardare gli stessi film dei visitatori dei cinema in Austria e Germania.

Il progetto CINE-KINO:

L'obiettivo del progetto è quello di invitare al cinema soprattutto i giovani e le famiglie e offrire loro l'opportunità di godersi sul grande schermo le storie dei loro eroi. Il progetto Cine-Kino è iniziato già a marzo 2022 e il Kinemax lo porta avanti con l'intento di collegare ulteriormente gli abitanti di Gorica e Nova Gorica e dimostrare che l'area urbana, che comprende le due città di confine, è una sola.

Il progetto, organizzato dall'Associazione Palazzo del cinema-Hiša filma e dal Kinemax, segue l'idea della Capitale Europea 2025 e allo stesso tempo vuole rilanciare il centro cittadino di Gorizia.